Supervisione di gruppo e individuale

Supervisione di gruppo e individuale

Che cos'è la supervisione di gruppo e individuale?

La supervisione di gruppo e individuale è un servizio dedicato a psicologi, psicoterapeuti, professionisti sanitari e professioni di aiuto, sia interni che esterni al Centro Arbor Vitae. Questo servizio, condotto dalla dott.ssa Francesca Micaela Serrani, psicologa, psicoterapeuta e formatrice, offre un supporto prezioso per lo sviluppo professionale e personale, e un valido sostegno ai professionisti nel lavoro di equipe legato all'approccio della medicina integrata. La dott.ssa Serrani, con il suo approccio cognitivo/comportamentale, fornisce uno spazio in cui i professionisti possono confrontarsi su casi clinici, migliorare le proprie competenze e riflettere sul proprio approccio terapeutico.

Gli incontri di supervisione si sviluppano secondo il paradigma della medicina integrata e l’analisi del "single case", favorendo la crescita delle competenze tecniche e la riflessione personale, con l’obiettivo di integrare aspetti tecnici e spirituali nella pratica quotidiana.


Come funziona la supervisione?

  • Supervisione di gruppo: Si svolgono incontri mensili della durata di 2 ore, durante i quali i partecipanti discutono casi clinici, esperienze e dilemmi professionali. Ogni incontro si concentra su un massimo di due casi portati dai partecipanti. La supervisione di gruppo favorisce il confronto e l'apprendimento collettivo, stimolando una riflessione critica e il miglioramento delle tecniche terapeutiche.
  • Supervisione individuale: Gli incontri individuali, della durata di 1 ora e mezza, permettono un approfondimento personalizzato. Ogni sessione si concentra sulle difficoltà specifiche del professionista, affrontando temi legati al suo sviluppo personale e professionale. Durante queste sessioni, il professionista riceve un feedback costruttivo e supporto emotivo per gestire stress, ansia e difficoltà legate al lavoro clinico.


Quali sono i benefici della supervisione?

  • Sviluppo delle competenze: I partecipanti acquisiscono nuove conoscenze tecniche e metodologiche che arricchiscono la loro pratica clinica.
  • Supporto emotivo e prevenzione del burnout: Gli incontri offrono uno spazio sicuro per esprimere e gestire le difficoltà emotive legate alla professione, migliorando il benessere psicologico dei partecipanti.
  • Apprendimento collaborativo: La supervisione di gruppo favorisce la condivisione di esperienze e il confronto, arricchendo il proprio approccio terapeutico.
  • Riflessione critica e miglioramento continuo: La supervisione stimola un’auto-riflessione profonda che aiuta i professionisti a migliorare continuamente le loro pratiche cliniche.
  • Risoluzione di dilemmi etici e professionali: Vengono affrontati dilemmi complessi, aiutando i professionisti a prendere decisioni più consapevoli e ponderate.
  • Sviluppo dell'identità professionale: Le supervisioni supportano i partecipanti nella costruzione e consolidamento della loro identità professionale, rafforzando la fiducia in sé stessi.


A chi può essere utile?

Questo servizio è rivolto a psicologi e psicoterapeuti, sia interni che esterni al Centro Arbor Vitae, così come a tutti i professionisti sanitari e professioni di aiuto che desiderano migliorare la propria pratica clinica (o olistica) e riflettere sul loro sviluppo personale e professionale. La supervisione è un’opportunità per chi lavora in ambito psicoterapeutico e medico e vuole confrontarsi con altri professionisti per migliorare la qualità del proprio lavoro, risolvere difficoltà pratiche e relazionali, e affrontare dilemmi etici.

Modalità di svolgimento:

Gli incontri di supervisione di gruppo si tengono mensilmente, con una durata di 2 ore. Ogni professionista potrà portare al massimo due casi clinici da discutere durante l’incontro. Le supervisioni individuali, della durata di 1 ora e mezza, sono personalizzate e focalizzate sulle difficoltà specifiche del professionista.

Durante la giornata in cui si terranno gli incontri di gruppo, la dott.ssa Francesca Micaela Serrani sarà disponibile anche per supervisioni individuali. I partecipanti avranno la possibilità di prenotare il loro incontro individuale, con un massimo di 2/3 ore di supervisione.

Un aiuto per

  • Superare difficoltà professionali legate alla gestione dei pazienti
  • Affrontare dilemmi etici e professionali
  • Prevenire il burnout e migliorare il benessere psicologico
  • Sviluppare tecniche terapeutiche più efficaci
  • Migliorare la comunicazione e la relazione con i pazienti
  • Potenziare l’autoconsapevolezza e la riflessione personale
  • Consolidare la propria identità professionale

Professionisti

Si occupano di "Supervisione di gruppo e individuale"

Richiesta informazioni

Supervisione di gruppo e individuale

Richiedi tutte le informazioni e chiarimenti che ti servono

close