L’assistenza domiciliare permette di sostenere le persone nel proprio ambiente domestico, incanalando
risorse ed energie verso processi di autonomia, affiancamento e cambiamento.
L’obiettivo è quello di fornire assistenza a tutti coloro che per difficoltà fisiche, psicologiche temporanee o permanenti, o per gravi limitazioni logistiche, non hanno la possibilità di raggiungere i servizi di cui necessitano.
Interventi individuali o di gruppo a carattere riabilitativo ed educativo su soggetti con disabilità psichica mirati ad un miglioramento della qualità di vita, acquisizione di abilità e reinserimento sociale della persona.
Il servizio di riabilitazione psichiatrica si esplica attraverso la progettazione e l’implementazione d’interventi socio-riabialitativi. Tali interventi, indirizzati a soggetti con problematiche psichiatriche e con disabilità mentale, vengono costruiti seguendo la filosofia dell’empowerment e della recovery del paziente e mirano al potenziamento delle risorse individuali, alla prevenzione dell’esclusione sociale e alla creazione di una rete di sostegno che faccia da sfondo alla possibilità, per il paziente e per il suo nucleo famigliare, di condurre una vita produttiva e soddisfacente anche in presenza delle limitazioni imposte dalla malattia mentale.