• Psicoterapia di gruppo

    Psicoterapia di gruppo

    La psicoterapia di gruppo va incontro alle esigenze di risparmio economico dei pazienti e allo stesso tempo favorisce lo sviluppo della capacità di entrare in relazione con gli altri superando così il senso di isolamento e di solitudine.

La psicoterapia di gruppo va incontro alle esigenze di risparmio economico dei pazienti e allo stesso tempo favorisce lo sviluppo della capacità di entrare in relazione con gli altri superando così il senso di isolamento e di solitudine.

Quando un partecipante può condividere ciò che lo opprime, lo limita e lo confonde, attiva capacità autocurative che generano benefici in ogni area della sua vita.

La psicoterapia di gruppo è un valido strumento per il cambiamento e la crescita della propria personalità. Opera principalmente nell'area intrapsichica e come conseguenza attiva delle trasformazioni sia a livello interpersonale sia a livello psico-fisico, conducendo alla possibile risoluzione di sintomatologie psicosomatiche. Grazie agli interventi dello psicoterapeuta e degli altri partecipanti al gruppo, ogni membro prenderà maggiore coscienza di sè e delle proprie dinamiche interiori.


ALCUNE FUNZIONI DEL GRUPPO DI PSICOTERAPIA

Quattro sono le principali "abilità" che si vanno ad attivare o a rafforzare:
1. Abilità di regolazione emotiva: comprendere le proprie emozioni, imparare a cambiare la risposta emotiva alle situazioni, riducendo la propria vulnerabilità e rafforzando la capacità di produrre emozioni e risposte positive.
2. Abilità di tolleranza alla sofferenza: riuscire ad attraversare situazioni di crisi non immediatamente modificabili. Imparare a mettere in atto meccanismi di "sopravvivenza" che consentono di superare momenti altamente stressanti, senza peggiorarli, guadagnando tempo "sano" per la valutazione di soluzioni.
3. Abilità di efficacia interpersonale: come perseguire i propri obiettivi in maniera efficace, costruire relazioni positive e modificare (o chiudere) quelle distruttive. Il tutto nel rispetto di sé e degli altri.
4. Abilità di mindfulness: coltivare la propria "mente saggia", allenare la propria capacità di presenza nella vita di tutti i giorni, portandola ad una qualità sempre maggiore. Ciò costituisce la base per una vita sempre di più a propria utile misura.

L'attività di gruppo si arricchisce di ulteriori - collaterali - elementi condivisi:
Sostegno alla speranza: fra i partecipanti spesso avviene un sostegno a vicenda che stimola il coraggio e la sensazione di "potercela fare".
Condivisione: si acquisiscono nuove informazioni che chiarificano i problemi.
Imparare dagli altri: ogni paziente ha la possibilità, interagendo con gli altri, di apprendere gli aspetti positivi del comportamento.
Coesione di gruppo: il gruppo diviene un "luogo" accogliente dove poter esprimere le proprie sofferenze e le proprie difficoltà.
Risoluzione del copione familiare: il gruppo consente la risoluzione dei vecchi drammi familiari che possono, con la guida dello psicoterapeuta, essere cambiati con il fine di raggiungere nuovi livelli di benessere e crescita personale.

Per il buon funzionamento del gruppo esistono delle regole condivise come per esempio:
    non si può parlare di ciò che viene raccontato durante le sedute di gruppo, al di fuori del gruppo stesso;
    non possono esserci osservatori non partecipanti; ognuno utilizza il gruppo per un tempo uguale agli altri partecipanti.


Informazioni:
Il gruppo è guidato dal dott. Lorenzo Berti, psicologo e psicoterapeuta.
I gruppi sono due: uno il sabato mattina a Riccione e uno il mercoledì sera a Rimini ed hanno una cadenza quindicinale.

I posti sono limitati.
Richiedi informazioni in segreteria sulle modalità d'iscrizione: 0541 24822 - segreteria@centroarborvitae.it
[E' possibile partecipare anche in modalità on line, su richiesta]

Richiesta informazioni

Psicoterapia di gruppo

Richiedi tutte le informazioni e chiarimenti che ti servono