Pubblicato Lunedì 11 settembre 2023

Ayurveda e alimentazione: i sei 'Rasa' e una ricetta d'autunno!

Ce ne parla Silvia Guerrini, operatrice ayurvedica.

Ayurveda e alimentazione: i sei 'Rasa' e una ricetta d'autunno!
Silvia Guerrini, Operatrice Ayurvedica, ci fornisce qualche suggerimento utile all'alimentazione in ayurveda e una ricetta sana e gustosa, adatta al periodo autunnale.


"La medicina ayurvedica indica sei sapori che caratterizzano tutto il mondo dell'alimentazione, vengono chiamati "Rasa" e sono: Dolce, Acido, Salato, Piccante, Amaro e Astringente.

Ognuno di essi ha un ruolo fondamentale per la nostra salute e dovrebbero essere tutti presenti nei pasti.

Tutti gli alimenti hanno almeno uno dei sei "rasa" e ognuno ha un effetto sui Dosha, i principi metabolici che governano il nostro corpo.
Come i Dosha, anche i Rasa, provengono dai cinque elementi (etere, aria, fuoco, acqua e terra) a cui sono quindi collegati creando un mix unico di qualità:

Dolce = Terra + Acqua (rinfrescante, pesante e oleoso)

Acido = Terra + Fuoco (riscaldante, oleoso e leggero)

Salato = Acqua + Fuoco (riscaldante, umido, pesante)

Piccante = Aria + Fuoco (riscaldante, secco e leggero)

Amaro = Aria + Etere (leggero, rinfrescante e secco)

Astringente = Aria + Terra (rinfrescante e pesante)

Come potete vedere i sei sapori condividono le qualità dei Dosha, perciò per pacificare un Dosha troppo elevato occorrerà prediligere cibi con sapori di qualità opposte. Come sempre, è la propria individuale costituzione a guidarci nel mondo dell'Ayurveda, anche in quello dell'alimentazione che è base della nostra salute. 

Ecco a voi una ricetta ottima per l'arrivo dell'autunno!


Minestra Speziata con ceci e riso venere


  • 100 grammi di riso venere
  • 300 grammi di ceci lessati
  • Dado vegetale fatto in casa con sedano, carote e pomodorini
  • 1 porro
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • 20 gr di olio extra vergine di oliva
  • Pepe nero
  • 1, 5 litri di acqua
Tagliare il porro e cuocere unendo a olio e 1 cucchiaio di dado vegetale.
Aggiungere il riso venere, l'acqua e cuocere. A metà cottura aggiungere i ceci.
A fine cottura aggiungere a fuoco spento, unitamente ad una grattugiata di pepe nero, mezzo cucchiaino di curcuma per migliorare l'assorbimento. Spolverare a piacere con semi di finocchio.




Richiedi informazioni o un appuntamento in segreteria. 
Numero fisso: 0541 24822 - Whatsapp: 328 9733044 - Email: segreteria@centroarborvitae.it

Ti potrebbe interessare