Servizi » Età evolutiva »
Mutismo Selettivo: come riconoscerlo e cosa fare

Richiedi info sul servizio

Presso il nostro centro vi insegneremo ad affrontare il problema del mutismo selettivo per i vostri figli

MUTISMO SELETTIVO
Servizio al Centro Arbor Vitae 

Il Mutismo Selettivo è un disturbo poco conosciuto ed apparentemente raro che colpisce prevalentemente i bambini, caratterizzato dall’incapacità di parlare in alcuni contesti sociali, nonostante lo sviluppo e la comprensione del linguaggio siano nella norma.

Il Mutismo Selettivo non è un fenomeno dovuto a qualche disfunzione organica o ad un’incapacità correlata allo sviluppo, ma è un atteggiamento di risposta ad un forte stato emotivo legato all’ansia.

Nonostante vogliano farlo, i bambini muto selettivi NON riescono a parlare fuori casa o in presenza di estranei, si bloccano, e ciò avviene in particolare in luoghi pubblici o nei contesti sociali più ansiogeni come, ad esempio, l’asilo o la scuola.
Al contrario di quanto avviene in tali contesti, i bambini muto selettivi a casa, negli ambienti familiari e con le persone con cui si sentono a loro agio, si esprimono normalmente e a volte sono dei grandi chiacchieroni.

Spesso i genitori descrivono il proprio figlio come un bambino completamente diverso quando è a casa rispetto a quando si trova a scuola o in luoghi pubblici.
Sebbene può accadere che egli includa anche altre persone, quali un vicino di casa o un amico del cuore, in questa cerchia selezionata di persone con cui parla, nella maggior parte dei casi se una persona non è inclusa nella cerchia selettiva del bambino viene a far visita ai genitori, egli rimarrà muto finché questa persona non se ne va.

Il mutismo selettivo è collegato a forte apprensione, timidezza e ansia sociale. Non usando il linguaggio, i bambini con mutismo selettivo possono rispondere o comunicare le loro esigenze con cenni della testa o puntando il dito. Alcuni bambini rimangono privi di espressione o immobili fino a quando qualcuno indovina quello che vogliono.

La maggior parte di questi bambini vorrebbe riuscire a parlare in ogni contesto, ma non è in grado di farlo a causa di ansia, paura, timidezza e forte imbarazzo. E’ importante, dunque, andare a lavorare proprio su quelle che sono le paure, ansie e limiti personali che il bambino/ragazzo porta con se, permettendogli così di potersi esprimere con ogni mezzo e anche oltre i confini domestici.

Per ricevere informazioni o prendere appuntamento con un professionista clinico di Arbor Vitae: 0541 24822 - segreteria@centroarborvitae.it


Richiedi informazioni sul servizio:



Condividi sui social:
 

x chiudi