Servizi »
Età evolutiva »
Musicoterapia

Disturbi di movimento e linguaggio nei bambini, guida nell'attesa in gravidanza e gestione dei conflitti all'interno del contesto familiare.
Che cos’è la musicoterapia?
La musicoterapia è uno strumento comunicativo potente che aiuta, in modo piacevole e coinvolgente, ad entrare in contatto con la parte più sensibile di noi stessi, quella parte che, al momento, necessita di maggiore attenzione.
Musicoterapia non è quindi imparare a suonare o cantare, per quanto spesso si suoni e si canti, in un incontro di musicoterapia.
Musicoterapia non è rilassarsi con un sottofondo piacevole, per quanto l’ascolto di melodie amate possa essere parte integrante di una seduta di musicoterapia.
La musicoterapia può essere applicata al singolo o al gruppo, per disagi di varia natura.
La terapia relazionale che si crea, attraverso la musica, è uno spazio di ascolto, nel quale la persona si sente accolta. Il bambino, il ragazzo o l’adulto, che attraversa un periodo delicato e cerca un sostegno, sarà guidato e sostenuto in questo percorso così intenso e coinvolgente tanto da produrre cambiamenti nel proprio stato di salute emotiva e fisica.
Sappiamo che ogni attività umana interessa specifiche aree del cervello:
la musica è quella che innesca il maggior numero di aree, simultaneamente.
Le funzioni cognitive, le capacità motorie e lo sviluppo emozionale sono aspetti che la musicoterapia può influenzare, migliorando la qualità della vita sia dei pazienti che dei loro familiari.
La musicoterapia può aiutare i bambini con disturbi dello spettro autistico, migliorando le loro abilità nell'interazione sociale; inoltre può ridurre i sintomi di diversi disturbi interiori fino a poter controllare gli stati di agitazione associati alle demenze.
Gli ambiti di intervento della musicoterapia riguardano prevalentemente la neurologia e la psichiatria.
Per richiedere informazioni o prenotare un consulto: 0541 24822 - segreteria@centroarborvitae.it