Servizi »
Età adulta »
Consulenza neuro-psicologica sui sintomi a lungo termine del Covid

Servizio di sostegno nella fase post-covid caratterizzata da stanchezza, ansia, dolori
SERVIZIO POST-COVID: consulenza medica e neuro-psicologica
La lunga coda del Covid, è arrivato il “long-covid”:
Può avere vari nomi, anche “sindrome post-covid” e riguarda l’insieme di sintomi che continuano a manifestarsi anche per mesi negli ex pazienti covid.
Ansia, depressione, disturbi del sonno, stanchezza cronica, fiato corto, dolori muscolari sono solo alcuni degli effetti a “lungo raggio” che il Covid porta con sé sia sotto-forma di conseguenze psicologiche sia come veri e propri sintomi fisici.
Durante la malattia ma anche dopo, nel medio-lungo tempo che occorre per uscirne fuori, può essere di grande aiuto un sostegno e un accompagnamento psico-fisico che aiuti a gestire i sintomi e ad alleviarli fino alla graduale guarigione.
Contattando la segreteria clinica è possibile usufruire di un servizio dedicato al “post-covid” che mette in campo psicologi e psicoterapeuti, in sinergia con medici ed altri specialisti clinici.
Chiama lo 0541 24822 – o scrivi a segreteria@centroarborvitae.it
Per saperne di più:
A livello fisico è appurato che il Covid lascia il segno nei polmoni, ma può provocare problematiche a cervello, cuore e intestino.
Si tratta della cosiddetta sindrome post Covid, indagata da medici e ricercatori e battezzata anche come “Long-covid”.
Per quanto riguarda l’aspetto neurologico, attraverso studi su ex-pazienti, è stata rilevata una sorta di “nebbia neurologica” dovuta ad un declino mentale pari ad un invecchiamento cerebrale.
Lo sostengono gli scienziati dell’Imperial College di Londra effettuato analizzando 84mila ex malati. Alcuni guariti hanno mostrato deficit cognitivi equivalenti al declino medio di 10 anni della performance globale dai 20 anni ai 70 anni.
A tal riguardo esistono anche perplessità in quanto la funzione cognitiva dei partecipanti non era nota prima del Covid e poi perché qualsiasi effetto sulle capacità cognitive potrebbe essere temporaneo.
Al di là del singolo studio, è interessante notare che il declino cognitivo è una conseguenza del post Covid che si sta ampiamente manifestando in ogni Paese colpito dal virus.
Questo declino cognitivo è stato nominato anche “nebbia cerebrale” che sembra riguardi una persona su venti. E si tratta spesso di individui giovani, tra i 18 e i 49 anni.
Caratteristiche della «nebbia cerebrale»
I sintomi cognitivi possono includere perdita di memoria (solitamente a breve termine), confusione, difficoltà di concentrazione.
Numerosi guariti dal Covid infatti affermano che la nebbia cerebrale sta compromettendo la loro capacità di lavorare normalmente: tempi di reazione e di operatività più lunghi, maggior senso di confusione rispetto a prima.
La ricerca scientifica è all’inizio ma sicuramente è un aspetto post-covid che verrà analizzato in modo intenso e a lungo, per citare alcuni esempi recenti: Aluko Hope, specialista in terapia intensiva presso il Montefiore Hospital di New York City, riferisce che circa un terzo dei suoi pazienti afferma di non ricordare i numeri di telefono che conoscevano prima o di faticare a ricordare le parole appropriate.
Sondaggi canadesi e francesi su migliaia di ex-pazienti Covid hanno messo in luce difficoltà di concentrazione, di “messa a fuoco”, perdita di memoria.
Questi effetti cognitivi, spiegano gli esperti, si riscontrano anche in altre infezioni, come la malattia di Lyme, la mononucleosi e altri tipi di virus dell’herpes. Quindi la buona notizia, dato che non ci sono studi sistematici sul post Covid, possiamo basarci solo su altre forme virali per le quali si può dire che nell’arco di alcuni mesi, i sintomi residui vanno spariscono gradualmente spontaneamente.
Oltre a questa nebbia cognitiva, i pazienti lamentano anche mal di testa, affaticamento, perdita del gusto e dell’olfatto, che possono protrarsi anche per mese dopo la guarigione ufficiale (cioè a tampone negativo).
* Contattando la segreteria clinica è possibile usufruire di un servizio dedicato al “post-covid” che mette in campo psicologi e psicoterapeuti, in sinergia con medici ed altri specialisti clinici.
Chiama lo 0541 24822 – o scrivi a segreteria@centroarborvitae.it