Servizi » Età adulta »
Psicodiagnosi in ambito neuropsicologico

Richiedi info sul servizio
Professionisti: Dott.ssa Iacovazzo Laura

La Valutazione Neuropsicologica è volta ad indagare i diversi domini cognitivi che possono essere compromessi in seguito a traumi cranici, ictus o emorragie, tumori cerebrali o malattie infettive. Inoltre, essa può mettere in evidenza quadri di deterioramento cognitivo. La valutazione è caratterizzata dall’utilizzo di una batteria globale che attraverso l’uso di più sotto scale indaga tutti i domini cognitivi e test più specifici che valutano i diversi aspetti cognitivi in maniera maggiormente approfondita.

Obiettivi
L’obiettivo di questa indagine è mettere in evidenza aspetti cognitivi che possono risultare deficitari ed interferire negativamente con il corretto funzionamento dell’individuo, sia dal punto di vista lavorativo che sociale. I diversi domini cognitivi e deficit indagati possono essere così riassunti:

 - disturbi attentivi: l’attenzione è una funzione cognitiva di base attraverso la quale è possibile filtrare e organizzare le informazioni provenienti dall’ambiente interno ed esterno, allo scopo di emettere risposte adeguate. Essa infatti aiuta l’individuo a risolvere la competizione presente tra i diversi stimoli che colpiscono il suo sistema cognitivo, favorendo il processamento degli stimoli rilevanti per il comportamento e l’adattamento. L’attenzione è strutturata come un sistema di istanze gerarchicamente organizzate, vi sono infatti diversi livelli attentivi: l’allerta, l’attenzione selettiva, la vigilanza, l’attenzione alternata, l’attenzione divisa. I disturbi attentivi sono molto frequenti dopo lesioni cerebrali, specialmente traumi cranici e si manifestano come disturbi della concentrazione, torpore, rapida affaticabilità, intolleranza ai rumori, difficoltosa fare più cose simultaneamente.

 - disturbi di memoria: la memoria è la capacità di richiamare informazioni precedentemente apprese e di apprendere nuove informazioni, ha quindi un significato fortemente adattivo, ci permette di dare un senso di continuità alla nostra vita. Con il termine memoria, indichiamo però una funzione cognitiva molto complessa organizzata in sistemi differenti (sensoriale, a breve termine e lungo termine). Possiamo infatti avere deficit selettivi di questi magazzini in seguito a lesioni di diversa natura (tumorale, traumatica, infettiva, ischemica o emorragica). Tali deficit possono compromettere la capacità di apprendere nuove informazioni, la perdita di conoscenze già acquisite o l’impossibilità di compiere operazioni mentali complesse.

- deficit delle funzioni esecutive: le funzioni esecutive sottendono la nostra capacità di controllare i processi cognitivi per guidare i comportamenti orientati ad uno scopo, al fine di interagire con l’ambiente esterno in modo da raggiungere i nostri obiettivi in maniera flessibile e adattiva. La compromissione di tali aspetti determina una facile distraibilità, l’incapacità di inibire risposte automatiche, di selezionare gli stimoli rilevanti, di pianificare una serie di azioni volte al raggiungimento di un obiettivo e di mettere in atto operazioni strategiche.

- afasie: con il termine afasia s’intende un disturbo acquisito del linguaggio in seguito a un danno cerebrale che avviene dopo che il soggetto ha sviluppato normalmente questa funzione cognitiva. Esso può riguardare sia gli aspetti della produzione che della comprensione linguistica. Inoltre, possono essere coinvolte anche le capacità di lettura e scrittura del soggetto.

COME AVVIENE incontri individuali (anche on line)

FASE OPERATIVA La valutazione neuropsicologica prevede l’utilizzo di test psicometrici standardizzati, che dopo la somministrazione vengono corretti in base all’età e alla scolarità del paziente. Si utilizzeranno i test che indagano i vari domini sulla base della richiesta ricevuta dal paziente o committente. La durata è variabile a seconda del tipo di richiesta del paziente o committente. Indicativamente si prevedono due incontri della durata di circa 1 ora e 30 minuti.


Richiedi informazioni o un appuntamento in segreteria.
Numero fisso: 0541 24822 - whatsapp: 328 9733044 - email: segreteria@centroarborvitae.it
Il servizio è attivo presso la sede di Rimini e Riccione. 

 


Richiedi informazioni sul servizio:



Condividi sui social:
 

x chiudi