Richiedi info sul servizio

"il movimento è vita" - Moshe Feldenkrais


“il movimento è vita …” Moshe Feldenkrais

Il Metodo Feldenkrais è uno straordinario sistema globale di educazione somatica che usa il movimento per sviluppare una piena consapevolezza di sé e migliorare la propria autoimmagine. Il Metodo Feldenkrais agisce riorganizzando in modo più funzionale i movimenti e le azioni che compiamo nella vita quotidiana (ad es. allungarsi per prendere un oggetto, sedersi o alzarsi da una sedia, camminare, correre, suonare uno strumento, ecc.) con conseguente maggior benessere generale. Caratteristica del Metodo è l’utilizzo di movimenti che la persona può sentire piacevoli e sicuri. Con la pratica del metodo ognuno diventa artefice del proprio benessere globale, migliorando la capacità di agire nel modo circostante, diventando padroni di sè stessi. Il Feldenkrais è particolarmente consigliato alle persone con speciali necessità e che quindi incontrano particolari difficoltà nel compiere le azioni quotidiane o che le sentono faticose e poco efficaci. Per praticare il Metodo Feldenkrais basta avere curiosità, apertura all’esplorazione, alla conoscenza di sé e all’ascolto del proprio corpo.

Obiettivi 

- Sviluppare una piena consapevolezza di sé
- Migliorare la propria autoimmagine
- Riorganizzare in modo funzionale i movimenti e le azioni della vita quotidiana
- Incrementare il benessere generale
- Migliorare la propria capacità di agire di essere padroni di sé stessi 

COME AVVIENE :

Il Metodo Feldenkrais viene praticato in due modalità parallele e complementari: quella di gruppo, Consapevolezza Attraverso il Movimento (CAM), e quella individuale, Integrazione Funzionale (IF).

 FASE OPERATIVA 

  • Consapevolezza Attraverso il Movimento (CAM) Lezione di gruppo: le lezioni si svolgono in una palestra in cui l’insegnante guida il gruppo degli allievi dando indicazioni che li orientano a un’osservazione attenta del corpo in movimento. È un’esplorazione di nuove possibilità che permettono di liberarsi degli schemi abituali. Durata 1 ora e 15 minuti.
  • Integrazione Funzionale (IF) Lezione individuale: le lezioni di Integrazione Funzionale si svolgono generalmente su un lettino con l’ausilio di cuscini, rulli e coperte che rendono confortevole la situazione dell’allievo anche in presenza di dolori e di limitazioni di movimento. L’allievo è comodamente vestito e può scegliere egli stesso la posizione in cui preferisce lavorare. Durata 1 ora.

Il bambino utilizza il movimento in modo naturale, è così che impara a girare, a mettersi in piedi e a muoversi nel mondo. Utilizza il suo sistema di giudizio per sapere che cosa è buono per lui, si basa sulle sue sensazioni. Tutto ciò che si impara in questo modo è molto collegato con sé stessi, nel Metodo Feldenkrais si ritorna a questo tipo di apprendimento che è buono per tutti.
Durante le sedute di gruppo, i partecipanti svolgono movimenti suggeriti dall’insegnante, che favoriscono una spontanea capacità di ascolto di sé e producono, già dopo pochi incontri, un rinnovato benessere.
Il respiro, stare bene seduti, migliorare i movimenti primari della mandibola, movimenti per liberare le spalle, sciogliere le cervicali, aumentare la mobilità del bacino, ridurre le tensioni lombari. Sono solo alcune delle tante possibilità che esploreremo insieme e che verranno scelte anche in base alle necessità dei partecipanti.
Il corso è rivolto a tutti: alle persone che soffrono di piccoli o grandi disturbi, quanto a quelle che non sentono alcun fastidio, ma vogliono o necessitano di migliorare la qualità della propria vita, sportiva o nel quotidiano.


Richiedi informazioni o un appuntamento in segreteria. 
Numero fisso: 0541 24822 - whatsapp: 328 9733044 - email: segreteria@centroarborvitae.it
Il servizio è attivo presso la sede di Rimini, Riccione e Savignano sul Rubicone.


Richiedi informazioni sul servizio:



Condividi sui social:
 

x chiudi