Servizi » Età adulta »
Sostegno alla fertilità con la medicina integrata

Richiedi info sul servizio

Accompagnamento e aiuto alle coppie che vogliono concepire un figlio ma che hanno problemi d'infertilità.


Servizio di medicina integrata al Centro Arbor Vitae di Rimini, Riccione e Savignano, a sostegno della fertilità.
Chiedi informazioni: 0541 24822 - segreteria@centroarborvitae.it

L'infertilità, o più semplicemente "la fatica di non riuscire a concepire un figlio" può essere fonte di grande sofferenza. Gli accertamenti medici ed eventuali percorsi clinici (es. inseminazione artificiale, procreazione assistita) possono aiutare ma a volte non bastano.
Si tratta di una problematica che coinvolge non solo la dimsione fisica della persona ma anche quella emotiva-relazionale.
Non di rado si possono vivere condizioni di avvilimento, rabbia, invidia verso chi ha potuto vivere la maternità "senza fatica", e soprattutto si può vivere la vergogna di non riuscire a fare una cosa naturale, trattenendosi anche nel chiedere un aiuto.

E invece questo aiuto è importante e potrebbe davvero fare la differenza. Per questo ad Arbor Vitae è nato un servizio di medicina integrata dedicato proprio a questa problematica.

Promuovere la fertilità con la medicina integrata
È necessario definire un programma di supporto alla fertilità, che non prenda in considerazione solo gli aspetti fisiologici dell’alterazione riproduttiva, ma anche e soprattutto gli aspetti psicologici, in modo da garantire un supporto olistico alla coppia.

Il servizio integrato di Arbor Vitae è composto da:
- nutrizionista
- psicoterapeuta
- naturopata e riflessologa
- insegnante di yoga

- operatrice del benessere

In base a problematiche specifiche possono essere attivate consulenze anche con altri specialisti:

  • Ginecologa
  • Andrologo
  • Medico agopuntore

Non esitare a contattarci: 0541 24822 - segreteria@centroarborvitae.it

INFORMAZIONI e PERCORSI:

Infertilità
L’infertilità è l’assenza di concepimento dopo 12-24 mesi di rapporti sessuali mirati e non protetti (Istituto Superiore di Sanità). Sono quasi 75 mila ogni anno le coppie che intraprendono un percorso di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) e 1 coppia su 5 è definita infertile.
L'incapacità di riprodursi può causare sentimenti di vergogna, senso di colpa e scarsa autostima. Questi sentimenti negativi possono portare a vari gradi di depressione, ansia, angoscia e scarsa qualità della vita (Galhardo, Cunha e Pinto-Gouveia, 2013)
(Verkuijlen et al., 2016) (Rooney e Domar, 2018).

I nostri percorsi terapeutici a supporto della fertilità
Presso il centro Arbor Vitae, l’èquipe multidisciplinare propone un percorso personalizzato per facilitare il raggiungimento della gravidanza desiderata.Tra i servizi proposti nel percorso terapeutico troviamo:

  • SOSTEGNO PSICOLOGICO
    La difficoltà nel procreare rappresenta un evento doloroso per la coppia che desidera avere un figlio. Quando si parla di infertilità non si può fare riferimento solo a problematiche fisiche e di natura biologica, ma bisogna considerare anche le importanti componenti psicologiche ed emotive che giocano un ruolo fondamentale come causa o come effetto della difficile situazione che si sta vivendo. La consulenza psicologica, individuale e di coppia, all’interno del progetto fertilità, si configura come strumento essenziale per accogliere la sofferenza e offrire un supporto per gestire ed elaborare i vissuti negativi e frustranti che possono emergere. E’ inoltre fondamentale per lavorare sulle risorse presenti, sull’immagine di sé e sui contenuti legati alla genitorialità, con l’obiettivo di sostenere e accompagnare la coppia e i suoi singoli componenti, nel complesso percorso da affrontare.
  • CONSULENZA NUTRIZIONALE
    Le cause dell’infertilità sono numerose e di svariata natura. E ‘certo che il rischio di infertilità aumenta in relazione a fattori ambientali sfavorevoli, primi tra tutti alimentazione e stile di vita inadeguati. Per quanto riguarda l’infertilità maschile, l’alimentazione può incidere sulla qualità degli spermatozoi: assumere con la dieta antiossidanti permette di neutralizzare gli effetti dannosi dei radicali liberi. I radicali liberi possono danneggiare, infatti, tutte le strutture che incontrano, compresi gli spermatozoi, in particolare le loro membrane cellulari e il loro patrimonio genetico.
    Tutto ciò favorisce l’insorgenza di alterazioni che possono impedire la fecondazione o il proseguimento della gravidanza una volta avvenuta la fecondazione.
    Per quanto riguarda, invece, il ruolo dell’alimentazione nell’infertilità femminile, lo stile di vita che la donna segue influenza inevitabilmente il suo microbioma, che ha un ruolo importantissimo per il successo del concepimento e della gravidanza.
    Non esistono alimenti in grado di nuocere o favorire la fertilità: è la composizione del piatto, la qualità e la varietà degli alimenti a fare la differenza. È la somma delle scelte alimentari di quella persona che apporta benefici o effetti deleteri alla fertilità.

    Il ruolo della dieta nelle condizioni di infertilità riguarda anche il controllo del peso. Alcuni studi hanno dimostrato che un aumento dell’indice di massa corporea nell’uomo correla con una riduzione della concentrazione degli spermatozoi, della loro motilità e con un aumento dei danni al DNA. In più, l’obesità si associa anche a disturbi erettili, con conseguente difficoltà al rapporto sessuale e quindi al concepimento. D’altra parte, però, anche un indice di massa corporeo eccessivamente basso è stato associato a una riduzione del numero degli spermatozoi, probabilmente per lo stesso motivo per cui nelle donne il ciclo mestruale scompare.
    Anche nelle donne in sovrappeso si evidenzia una maggiore difficoltà al concepimento. Il sovrappeso e l’obesità favoriscono i cicli anovulatori. Inoltre, nelle donne obese si evidenzia anche una maggiore difficoltà a proseguire la gravidanza, una volta avvenuto l’impianto, con una percentuale di aborto precoce più alta.

  • MEDITAZIONE
    La nostra società e il nostro frenetico stile di vita portano ad alzare le percentuali di persone che soffrono di stress. Il nostro corpo, quando è sotto pressione, fa scattare dei meccanismi di difesa, rilasciando l’adrenalina. La presenza di adrenalina nel nostro corpo impedisce il naturale fluire del Progesterone, che è un ormone essenziale per il concepimento.
    Ma non solo: sono tanti altri gli ormoni dello Stress come il Cortisolo o le Catecolamine che inibiscono il rilascio degli ormoni sessuali utili alla nostra fertilità.
    Proprio per questo motivo, molte donne possono soffrire in determinati momenti di amenorrea, assenza di ovulazione e, negli uomini, scarsità di spermatozoi e testosterone.
    Per ridurre lo stress, la meditazione può aiutare a rilassare la mente e il corpo incrementando le probabilità di concepimento fino al dieci per cento. Meditando, infatti, si stimola la secrezione di endorfine, riducendo l’ansia e lo stress. Diminuendo lo stress, diminuisce il cortisolo e tutti i suoi effetti.

  • YOGA
    Lo yoga può aiutare le coppie a superare l'infertilità migliorando gli stati fisiologici e psicologici di uomini e donne (Darbandi et al., 2018). Gli elementi tradizionali dello yoga come posture (asana), respirazione (pranayama) e meditazione (dyana) aiutano l’equilibrio psico-fisico della persona, migliorano la qualità di vita e consentono di attenuare lo stress e prevenire l’invecchiamento precoce. Lo Yoga invita a rallentare e riequilibra corpo e mente, cosa indispensabile qualora si voglia concepire un bambino.
    Lo yoga ormonale, inoltre, prevede posture dinamiche, tecniche di respirazione e tecniche tibetane fondate sulla circolazione dell'energia che permettono di risvegliare la funzionalità di ghiandole come tiroide, ovaie/testicoli e ipofisi.
    Non ultimo, lo Yoga permette di diventare più flessibili, di rilassarsi e di rilasciare ogni tipo di eccessiva contrazione muscolare. Alcuni esercizi ed alcune posture basati sulla respirazione agiscono sul perineo, permettendo di riattivare la circolazione sanguigna proprio a livello degli organi riproduttivi.

  • NATUROPATIA ED OLI ESSENZIALI
    La naturopatia si avvale delle meravigliose proprietà degli oli essenziali, ovvero di concentrati contenuti in strutture specifiche di vari organi della pianta, estratti tramite distillazione. Gli oli essenziali hanno il vantaggio di essere facilmente assorbiti sottoforma di microparticelle dal nostro organismo, per via cutanea o inalatoria, rimanendo in circolazione nel sangue per diverse ore. La loro azione è a largo spettro, aiutano l’equilibrio ormonale riducendo infiammazioni e stress apportando, quindi, un’azione benefica sulla salute psicofisica.
    Gli effetti benefici degli oli si riscontrano anche in ambito riproduttivo e sono particolarmente utili come coadiuvanti nel trattamento dell’infertilità per le loro proprietà antiossidanti: la supplementazione di olio essenziale di maggiorana e di salvia ha mostrato una normalizzazione del peso corporeo, un aumento della conta degli spermatozoi con una diminuzione di apoptosi e un amento della proliferazione delle cellule germinali, suggerendo un nuovo approccio terapeutico per i pazienti obesi ed infertili (El-Wakf et al., 2019).
    L'olio essenziale di Santoreggia, invece, aumenta la fertilità perché interferisce con il corretto controllo di testosterone e FSH sierico (Haeri et al., 2006).

  • RIFLESSOLOGIA PLANTARE
    Grazie al suo ruolo di riequilibrio e ripristino energetico, la riflessologia plantare tende ad alleviare le tensioni emotive e di stress, contribuendo in modo naturale ad ottimizzare le possibilità di una gravidanza di successo.
    La pressione esercitata sulla zona riflessa presente nei piedi, in particolare sul calcagno, trasmette messaggi al cervello, stimolandolo ad intervenire attivamente su organi, sistemi e apparati coinvolti nel problema dell’infertilità. Questo massaggio induce una soglia di aumento delle risorse disponibili nel corpo che vengano così liberate, riportando la persona al suo naturale stato di benessere. Il calcagno è l’osso che per primo tocca il suolo sul quale viviamo, quello che nella civiltà orientale è concepita come “la pianta della libido” intesa come la zona del corpo umano che è strettamente legata alla fecondità, alla sessualità e, di conseguenza, a tutto l’apparato riproduttivo. 

 
COME ATTIVARE IL PERCORSO DI FERTILITA?

Il percorso prevede inizialmente la compilazione del questionario per la raccolta dei dati anamnestici clinici e un colloquio con la psicologa dell’èquipe multidisciplinare finalizzato ad accogliere e comprendere la richiesta d’aiuto, ad analizzare le difficoltà e a mettere in luce le risorse presenti.

Per accedere al servizio di sostegno alla fertilità con la medicina integrata è necessario chiamare il numero della segreteria clinica 0541 24822 o mandare un’e-mail all’indirizzo segreteria@centroarborvitae.it chiedendo informazioni sul servizio di sostegno alla fertilità.

Seguirà l’invio per e-mail del questionario anamnestico, necessario per una prima valutazione clinica.
Dopo che la coppia avrà inviato il questionario compilato, le risposte verranno visionate dalla nostra referente del servizio, la Dott.ssa D’Addario, che potrà contattare la coppia per approfondimenti clinici.

Successivamente, la segreteria contatterà la coppia per fissare il colloquio con la nostra psicologa/psicoterapeuta di riferimento.
Dopo l’incontro con la psicologa/psicoterapeuta, seguirà la ricezione per e-mail della proposta terapeutica personalizzata con tariffario associato.



Richiedi informazioni sul servizio:



Condividi sui social:
 

x chiudi