• Corso di formazione: la disprassia - Online

    Corso di formazione: la disprassia - Online

    Corso  FAD ECM. “Disprassia: il corpo ci parla. Linee educative e strumenti per l’abilitazione funzionale”.
    12 ECM  - 10% di sconto entro il 30 aprile!

“Disprassia: il corpo ci parla. Linee educative e strumenti per l’abilitazione funzionale”

Corso di formazione accreditato. 12 ECM  - Online

Durata:
4 incontri da due ore ciascuno

Date: 13 maggio, 20 maggio, 26 maggio e 10 giugno

Orari: Sabato 13 maggio, sabato 20 maggio e sabato 10 giugno dalle 9:30 alle 11:30.
           Venerdì 26 maggio dalle 17:00 alle 19:00.

Modalità: FAD (Formazione a distanza)
 
Costo: 
129 € per iscrizione singola
119 € per gruppi dai 3 ai 5 partecipanti
109 € per gruppi dai 6 partecipanti e oltre
I costi sono al netto dell’iva.

10% di sconto entro il 30 aprile!


Il corso si rivolge a:
Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (TNPEE),
 psicologi, logopedisti, educatori professionali, neuropsichiatri, pediatri, psicoterapeuti.
Corso a numero chiuso.
 
I Docenti:
- Prof. Daniele Lodi, Docente di Ed. Fisica specializzato per il sostegno nei casi di handicap psico-fisici, Docente nei Corsi biennali di formazione, Relatore e Coordinatore scientifico I.R.A.S.E., Fondatore e Presidente dell’Ass. “Motor Studio Tre” per l’abilitazione, l’autonomia e l’autostima degli allievi con Disprassia, DSA e B.E.S.
- Dott. Alfredo Marino, Laureato in Medicina e Chirurgia, Co-responsabile scientifico e docente dei Master di Posturologia in Italia e all'estero, Fondatore e Presidente dell’ ”Associazione Italiana di Posturologia Clinica e Dispercezione”. 


13 maggio h. 9:30 - 11:30 - 1° INCONTRO -
On line (Teorico: 2 ore) Prof. Daniele Lodi 

A- Incidenza delle disprassie nel processo di sviluppo, nei D.S.A e nell’Iperattività 

B- Le 7 Funzioni Motorie chiave dell’organizzazione neuro-motoria e il loro collegamento coi processi di autonomia e apprendimento: Lateralizzazione-Equilibrio-Coordinazione-Tono-Coordinazione Oculo-manuale e Orientamento spazio-tempo. Criteri per la valutazione delle criticità rilevate. 

C- L’occhio clinico dell’operatore sui principali indicatori di criticità. 

D- Casi paradigmatici più ricorrenti. 
 

20 maggio h. 9:30 - 11:30 - 2° INCONTRO
- On line (Teorico e applicativo: 2 ore) Prof. Daniele Lodi 

A- Materiali per l’osservazione del singolo caso e della classe 

B- Criticità più ricorrenti e modalità abilitative sperimentate 

C- Applicazione nel proprio ambito professionale dei principi della motricità finalizzata. 

D- Indicazioni e schede per applicare quanto appreso in forma laboratoriale 
 

26 maggio h. 17:00 - 19:00 - 3° INCONTRO - On line (Teorico: 2 ore) Dott. Alfredo Marino 

A- Alterazione propriocettive nelle Disprassie 

B- Piede, occhio e bocca canali per il riallineamento percettivo e postura 

C- Sintomi, conseguenze e metodiche abilitative 

D- Indicazioni guida dallo studio di 15.000 casi 
 

10 giugno h. 9:30 - 11:30 - 4° INCONTRO - On line (Teorico e applicativo: 2 ore) Prof. Daniele Lodi 

A- Metodologie abilitanti praticabili: la Motricità Finalizzata, la formula “Classi da Record” e il Metodo Crispiani 

B- Esercitazioni abilitanti elettive delle 7 funzioni 

C- Testi operativi e sussidi in rete 

D- Confronto sui limiti operativi situazionali e sugli interventi previsti. 

 
I Docenti:

Prof. Daniele Lodi.
Docente di Ed. Fisica dal 1979 al 2019 Specializzato per il sostegno nei casi di handicap psico-fisici (Dpr 270/75),dal 1094 al 1998, Docente nei Corsi biennali di formazione, Relatore e Coordinatore scientifico I.R.A.S.E. - Rovigo Ente qualificato dal M.I.U.R. per la formazione del personale scolastico, dal 1982 al 2022 Conduttore-Relatore di 26 corsi di aggiornamento, Ideatore della “Motricità Finalizzata al successo educativo”, dal 2000 al 2011 Funzione strumentale per la prevenzione del disagio, Dottore Educatore UNIPED, Consulente della persona e della famiglia, Pubblicista, Fondatore e Presidente dell’Ass. “Motor Studio Tre” per l’abilitazione, l’autonomia e l’autostima degli allievi con Disprassia, DSA e B.E.S. , curatore dei siti “Comitato Vivere Insieme” e Motor Studio Tre” per la divulgazione di buone prassi educative e abilitanti, Divulgatore tramite il canale Youtube della propria Associazione e della pagina facebook di video e file auto formativi per docenti, terapisti e genitori e del video corso. “Disprassia, dislessia dall’osservazione all’abilitazione funzionale”. 
Coautore dei libri: “Corporeità e difficoltà di apprendimento” (2014), “Abilitazione motoria degli alunni con difficoltà di apprendimento” (2015), “Educare alle relazioni nella scuola e nella vita” (2019) 
 

Dott. Alfredo Marino 
Fondatore e Presidente dell’”Associazione Italiana di Posturologia Clinica e Dispercezione”. 
Dal 2013 co-responsabile scientifico e docente del Master di Posturologia Un. di Bologna 
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 1983 DU in ortopedia dento-facciale. Università di Nantes 1989 DU Azione Percezione, Disturbi dell’Apprendimento. Università di Bourgogne 2009. Nel 1997 diventa Prof. a c. presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Dal 1998 Prof. a c. presso L’Università “La Sapienza” di Roma, nel corso integrato di “fisiologia del piede e posturologia” nell’ambito del Corso di Laurea in Podologia. Dal 1999 al 2004 è coordinatore scientifico del “Corso di Perfezionamento Universitario in Posturologia”. Nel 1999 presenta a Toronto durante l’ISPGR la sua invenzione, le ALPH®. Docente presso il Master di Posturologia Università di Barcellona. Docente al Master di Posturologia presso la Reale Università Philippus Thuban (Madrid). Dal 2009 docente presso DU PATA Un. di Bourgogne. 
Coautore dei libri:“Traitement proprioceptive et Dyslexie”, “ Dislexia et Disturbios de Aprendizagem” e “Occhio e bocca recettore retino-trigeminale” (2018)


Richiedi informazioni o un appuntamento in segreteria. 
Numero fisso: 0541 24822 - whatsapp: 328 9733044 - email: segreteria@centroarborvitae.it
Il servizio è attivo presso la sede di Rimini.

Richiesta informazioni

Corso di formazione: la disprassia - Online

Iscriviti al corso

Ti potrebbe interessare