Corso accreditato. 48 ECM - Online
Durata: 4 giornate di 8 ore
Data: 20 - 21 maggio e 27 - 28 maggio
Orari: 8:30 - 13:00 e 14:00 - 18:00
Modalità: FAD (Formazione a Distanza) piattaforma Zoom
Costo:
299 € iscrizione singola
279 € euro per gruppi da 3 a 5 persone
249 € per gruppi da 6 o più persone
I costi sono al netto dell’iva.
10 % di sconto entro il 30 aprile!
Il corso si rivolge a: logopedisti, psicologi, psicoterapeuti, medici.
Corso a numero chiuso.
Finalità del corso
Il corso teorico-pratico si propone di fornire al corsista la capacità di conoscere e diagnosticare i principali disturbi del flusso verbale quali la Balbuzie e il Cluttering attraverso una solida cornice teorica. Verranno presentati i principali strumenti di assessment utilizzati per l’inquadramento della Balbuzie e del Cluttering in età evolutiva. Ampio spazio verrà dedicato all’attuazione di un piano di trattamento integrato (logopedico e psicologico) diversificato per fasce di età. Verranno esposte le principali tecniche di modificazione della balbuzie e ampio spazio verrà dato all’utilizzo dell’Educazione Razionale Emotiva per la gestione delle componenti cognitive, ed emotive dei bambini e degli adolescenti che balbettano. Particolare focus sarà posto sulla modificazione del vissuto negativo del paziente che balbetta e sulla messa in atto di strategie di coping in ottica cognitivo comportamentale. Per tutta la durata del corso si alterneranno momenti di docenza frontale a momenti di esercitazioni pratiche e interattive attraverso la presa visione di video e registrazioni di casi clinici.
Docenti:
- Dr.ssa Simona Bernardini. Psicologa Psicoterapeuta specializzata nei disturbi della fluenza verbale. Socia fondatrice dell’ABC BALBUZIE© e dell’ERE Italia.
- Dr.ssa Luisella Cocco. Logopedista Counselor specialista nella valutazione e trattamento della balbuzie e del cluttering. Socia fondatrice dell’ABC BALBUZIE©.
PROGRAMMA Giornata 1
Inquadramento clinico diagnostico della Balbuzie e del Cluttering. (Dr.ssa Bernardini)
8.30 - 18.00
- 8.30 Inquadramento dei disturbi del flusso verbale: Balbuzie evolutiva e acquisita; Cluttering, Tachilalia
- 9.00 Definizione ed etiopatogenesi della Balbuzie: dati epidemiologici ed eziologici
- 9.30 Studi di brain imaging sui bambini e gli adulti che balbettano: quale prospettiva per il futuro?
- 10. 00 Definizione ed etiopatogenesi del Cluttering
- 10.45 Pausa caffè
- 11.00 Criteri diagnostici per diversificare il Cluttering dalla Balbuzie
- 11.30 Esercitazione in gruppo
- 13.00 Pausa pranzo
- 14.00 Assessment della Balbuzie in età prescolare
- 14.30 Valutazione delle caratteristiche Comportamentali della Balbuzie attraverso interviste ai genitori, test per misurare il livello di gravità del disturbo (SSI-4)
- 15.30 Valutazione dell’attitudine comunicativa: come somministrate e interpretare il Test KiddyCAT. Esemplificazioni cliniche
- 16.00 Pausa caffè
- 16.15 Come valutare i fattori di rischio persistenza del disturbo e prendere decisioni cliniche operative
- 16.30 Assessment della Balbuzie in età scolare
- 17.00 Intervista strutturata all’adolescente
- 17.30 Somministrazione e interpretazione della Batteria BAB per sondare gli aspetti emotivi cognitivi e comportamentali del vissuto del paziente: esemplificazione cliniche
- 18.00 Chiusura lavori
PROGRAMMA Giornata 2
Terapia della Balbuzie: diverse modalità operative nella stesura di un piano di trattamento in differenti fasce di età. (Dr.ssa Cocco)
08.30 - 18.00
- 8.30 Compilazione pratica del’ SSI 4 e analisi quali-quantitativa delle caratteristiche della disfluenza verbale. (Lavoro in piccolo gruppo)
- 9.15 Trattamento in età prescolare approcci a confronto: approccio diretto e\o approccio indiretto? Come coinvolgere i genitori rendendoli parte integrante del trattamento.
- Importanza della interazione comunicativa (adattamento e integrazione
dell’Hanen Programme for Parents e PCI del M.Palin Center)
- 11.15 Pausa caffè
- 11.30 Trattamento in età scolare: due approcci a confronto: balbettare più fluentemente versus parlare più fluentemente.
- 13.00 Pausa pranzo
- 14.00 Esemplificazioni sui Facilitatori della fluenza ( Fluency shaping) e sulle Tecniche per il controllo della disfluenza ( Stuttering modification). Esercitazione pratica.
- 14.30 Trattamento in età scolare (visura video e discussione interattiva col docente)
- 15.30 Intervento con la Scuola: come impostare un evento in-formativo per gli insegnanti
- 16.30 Pausa caffè
- 16.45 Mettiamo in pratica quanto appreso ipotizzando insieme un piano di trattamento di un caso clinico a scelta.
- 17.45 Spazio domande e discussione col docente.
- 18.00 Chiusura lavori
PROGRAMMA Giornata 3
L’utilizzo dell’Educazione Razionale Emotiva nel trattamento della balbuzie dei CWS (Dr.ssa Bernardini)
8.30 - 18.00
- 8.30 L’impatto della balbuzie nella qualità di vita del CWS: ripercussioni
emotive e comportamentali nell’arco di vita
- 9.00 Balbuzie e temperamento quale relazione?
- 9.30 Balbuzie ed ansia comorbidità e diagnosi differenziale
- 10.00 Come impostare un piano individualizzato di trattamento: scelte cliniche derivanti dall’assessment
- 10.30 Pausa caffè
- 10.45 Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi
- 11.30 L’importanza di lavorare sugli espetti emotivi e cognitivi del CWS
- 12.00 L’utilizzo dell’Educazione Razionale Emotiva (ERE) nel trattamento della Balbuzie: come l’ERE può aiutare il clinico nella gestione delle caratteristiche “covert”?
- 12.30 Breve excursus teorico: le origini e le basi teoriche dell’ERE.
- 13.00 Pausa pranzo
- 14.00 Impostare un piano di trattamento coi CWS utilizzando l’ERE: obiettivi e finalità
- 14.30 Prima fase dell’ERE: Consapevolezza emotiva
- 15.30 esercitazioni in piccolo gruppo
- 16.00 pausa caffè
- 16.15 La seconda fase dell’ERE: La competenza metacognitiva.
- 17.00 esercitazioni in piccolo gruppo
- 17.30 Discussione e confronto col docente
- 18.00 Chiusura lavori
PROGRAMMA Giornata 4
L’utilizzo dell’Educazione Razionale Emotiva nel trattamento della balbuzie dei CWS Seconda Parte (Dr.ssa Bernardini)
8.30 - 18.00
- 8.30 La terza fase dell’ERE: Identificazione dei contenuti di pensiero.
- 9.45 Esercitazioni in piccoli gruppi
- 11.00 Pausa caffè
- 11.15 La quarta fase dell’ERE: Disputa, trasformazione dei contenuti del pensiero e messa in atto di nuovi comportamenti adattivi.
- 12.15 Esercitazione in piccolo gruppo
- 13.00 Pausa pranzo
- 14.00 Il lavoro sull’accettazione globale incondizionata con il paziente per favorire lo sviluppo di una buona attitudine comunicativa.
- 14.30 Strategie comportamentali per superare gli evitamenti e le deleghe comunicative
- 15.15 La gestione emotiva e comportamentale delle prese in giro da parte dei coetanei.
- 16.00 pausa caffè
- 16.15 Come aiutare i CWS a sentirsi degli abili comunicatori in ambito scolastico e coi pari
- 17.00 Il contributo della CBT nel trattamento della balbuzie.
- 17.30 Discussione e confronto con il docente
- 18.00 Chiusura lavori
Le docenti
Dr.ssa Simona Bernardini
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Comportamentale (CBT) specializzata nella REBT di A. Ellis (Terapia Razionale Comportamentale Emotiva), nell’utilizzo dell’ERE (Educazione Razionale Emotiva) e dell’EMDR (Eye Movement Desensitizationand Reprocessing).
Co-fondatrice del Progetto ABC BALBUZIE© e dall’Associazione ERE Italia. Specializzata nella valutazione e nel trattamento della Balbuzie e del Cluttering grazie alla partecipazione a oltre 30 corsi di aggiornamento e congressi internazionali. Ha frequentato nel 1999 con assegnazione borsa di studio della Stuttering Founfation of America il “Workshop for specilist: Stuttering Therapy” presso la Nortwestern University. Impegnata, prevalentemente in ambito internazionale, in progetti di ricerca sulla balbuzie. Ha all’attivo oltre 30 pubblicazioni sull’argomento in riviste scientifiche prevalentemente internazionali ed è autrice e co-autrice di cinque libri sulla balbuzie.
Contatto: simonabernardini.psic@gmail.com
Dott.ssa Luisella Cocco
Logopedista e Counselor. Membro delIo IALP Fluency Committee (Comitato per la fluenza - Associazione Internazionale Logopedisti e Foniatri), Certificata Hanen Program®. In possesso del Diploma riabilitatore logopedico Taping NeuroMuscolare (NMT). Operatrice modello I.A.R.A.
Co-fondatrice del Progetto ABC BALBUZIE©. Specializzata nella valutazione e trattamento delle Turbe del Flusso (Balbuzie e Cluttering) per le età prescolari, scolari, adolescenti e adulti, frequentando numerosi corsi di formazione tenuti da Specialisti e Docenti Internazionali prevalentemente all’estero.
Docente per i seminari sulla “Disciplina delle Turbe del Flusso”, presso la Scuola Provinciale Superiore di Sanità di Bolzano. Relatrice presso numerosi convegni e docente di corsi di aggiornamento per professionisti e insegnanti. Ha all’attivo numerose pubblicazioni di manuali e articoli su riveste internazionali sulla balbuzie Svolge attività di valutazione e trattamento della balbuzie e cluttering sia nel Servizio Sanitario Nazionale sia come libera professionista.
Contatto: luisella.cocco@gmail.com
Richiedi informazioni o un appuntamento in segreteria.
Numero fisso: 0541 24822 - whatsapp: 328 9733044 - email: segreteria@centroarborvitae.it
Il servizio è attivo presso la sede di Rimini.
Durata: 4 giornate di 8 ore
Data: 20 - 21 maggio e 27 - 28 maggio
Orari: 8:30 - 13:00 e 14:00 - 18:00
Modalità: FAD (Formazione a Distanza) piattaforma Zoom
Costo:
299 € iscrizione singola
279 € euro per gruppi da 3 a 5 persone
249 € per gruppi da 6 o più persone
I costi sono al netto dell’iva.
10 % di sconto entro il 30 aprile!
Il corso si rivolge a: logopedisti, psicologi, psicoterapeuti, medici.
Corso a numero chiuso.
Finalità del corso
Il corso teorico-pratico si propone di fornire al corsista la capacità di conoscere e diagnosticare i principali disturbi del flusso verbale quali la Balbuzie e il Cluttering attraverso una solida cornice teorica. Verranno presentati i principali strumenti di assessment utilizzati per l’inquadramento della Balbuzie e del Cluttering in età evolutiva. Ampio spazio verrà dedicato all’attuazione di un piano di trattamento integrato (logopedico e psicologico) diversificato per fasce di età. Verranno esposte le principali tecniche di modificazione della balbuzie e ampio spazio verrà dato all’utilizzo dell’Educazione Razionale Emotiva per la gestione delle componenti cognitive, ed emotive dei bambini e degli adolescenti che balbettano. Particolare focus sarà posto sulla modificazione del vissuto negativo del paziente che balbetta e sulla messa in atto di strategie di coping in ottica cognitivo comportamentale. Per tutta la durata del corso si alterneranno momenti di docenza frontale a momenti di esercitazioni pratiche e interattive attraverso la presa visione di video e registrazioni di casi clinici.
Docenti:
- Dr.ssa Simona Bernardini. Psicologa Psicoterapeuta specializzata nei disturbi della fluenza verbale. Socia fondatrice dell’ABC BALBUZIE© e dell’ERE Italia.
- Dr.ssa Luisella Cocco. Logopedista Counselor specialista nella valutazione e trattamento della balbuzie e del cluttering. Socia fondatrice dell’ABC BALBUZIE©.
PROGRAMMA Giornata 1
Inquadramento clinico diagnostico della Balbuzie e del Cluttering. (Dr.ssa Bernardini)
8.30 - 18.00
- 8.30 Inquadramento dei disturbi del flusso verbale: Balbuzie evolutiva e acquisita; Cluttering, Tachilalia
- 9.00 Definizione ed etiopatogenesi della Balbuzie: dati epidemiologici ed eziologici
- 9.30 Studi di brain imaging sui bambini e gli adulti che balbettano: quale prospettiva per il futuro?
- 10. 00 Definizione ed etiopatogenesi del Cluttering
- 10.45 Pausa caffè
- 11.00 Criteri diagnostici per diversificare il Cluttering dalla Balbuzie
- 11.30 Esercitazione in gruppo
- 13.00 Pausa pranzo
- 14.00 Assessment della Balbuzie in età prescolare
- 14.30 Valutazione delle caratteristiche Comportamentali della Balbuzie attraverso interviste ai genitori, test per misurare il livello di gravità del disturbo (SSI-4)
- 15.30 Valutazione dell’attitudine comunicativa: come somministrate e interpretare il Test KiddyCAT. Esemplificazioni cliniche
- 16.00 Pausa caffè
- 16.15 Come valutare i fattori di rischio persistenza del disturbo e prendere decisioni cliniche operative
- 16.30 Assessment della Balbuzie in età scolare
- 17.00 Intervista strutturata all’adolescente
- 17.30 Somministrazione e interpretazione della Batteria BAB per sondare gli aspetti emotivi cognitivi e comportamentali del vissuto del paziente: esemplificazione cliniche
- 18.00 Chiusura lavori
PROGRAMMA Giornata 2
Terapia della Balbuzie: diverse modalità operative nella stesura di un piano di trattamento in differenti fasce di età. (Dr.ssa Cocco)
08.30 - 18.00
- 8.30 Compilazione pratica del’ SSI 4 e analisi quali-quantitativa delle caratteristiche della disfluenza verbale. (Lavoro in piccolo gruppo)
- 9.15 Trattamento in età prescolare approcci a confronto: approccio diretto e\o approccio indiretto? Come coinvolgere i genitori rendendoli parte integrante del trattamento.
- Importanza della interazione comunicativa (adattamento e integrazione
dell’Hanen Programme for Parents e PCI del M.Palin Center)
- 11.15 Pausa caffè
- 11.30 Trattamento in età scolare: due approcci a confronto: balbettare più fluentemente versus parlare più fluentemente.
- 13.00 Pausa pranzo
- 14.00 Esemplificazioni sui Facilitatori della fluenza ( Fluency shaping) e sulle Tecniche per il controllo della disfluenza ( Stuttering modification). Esercitazione pratica.
- 14.30 Trattamento in età scolare (visura video e discussione interattiva col docente)
- 15.30 Intervento con la Scuola: come impostare un evento in-formativo per gli insegnanti
- 16.30 Pausa caffè
- 16.45 Mettiamo in pratica quanto appreso ipotizzando insieme un piano di trattamento di un caso clinico a scelta.
- 17.45 Spazio domande e discussione col docente.
- 18.00 Chiusura lavori
PROGRAMMA Giornata 3
L’utilizzo dell’Educazione Razionale Emotiva nel trattamento della balbuzie dei CWS (Dr.ssa Bernardini)
8.30 - 18.00
- 8.30 L’impatto della balbuzie nella qualità di vita del CWS: ripercussioni
emotive e comportamentali nell’arco di vita
- 9.00 Balbuzie e temperamento quale relazione?
- 9.30 Balbuzie ed ansia comorbidità e diagnosi differenziale
- 10.00 Come impostare un piano individualizzato di trattamento: scelte cliniche derivanti dall’assessment
- 10.30 Pausa caffè
- 10.45 Esercitazioni pratiche in piccoli gruppi
- 11.30 L’importanza di lavorare sugli espetti emotivi e cognitivi del CWS
- 12.00 L’utilizzo dell’Educazione Razionale Emotiva (ERE) nel trattamento della Balbuzie: come l’ERE può aiutare il clinico nella gestione delle caratteristiche “covert”?
- 12.30 Breve excursus teorico: le origini e le basi teoriche dell’ERE.
- 13.00 Pausa pranzo
- 14.00 Impostare un piano di trattamento coi CWS utilizzando l’ERE: obiettivi e finalità
- 14.30 Prima fase dell’ERE: Consapevolezza emotiva
- 15.30 esercitazioni in piccolo gruppo
- 16.00 pausa caffè
- 16.15 La seconda fase dell’ERE: La competenza metacognitiva.
- 17.00 esercitazioni in piccolo gruppo
- 17.30 Discussione e confronto col docente
- 18.00 Chiusura lavori
PROGRAMMA Giornata 4
L’utilizzo dell’Educazione Razionale Emotiva nel trattamento della balbuzie dei CWS Seconda Parte (Dr.ssa Bernardini)
8.30 - 18.00
- 8.30 La terza fase dell’ERE: Identificazione dei contenuti di pensiero.
- 9.45 Esercitazioni in piccoli gruppi
- 11.00 Pausa caffè
- 11.15 La quarta fase dell’ERE: Disputa, trasformazione dei contenuti del pensiero e messa in atto di nuovi comportamenti adattivi.
- 12.15 Esercitazione in piccolo gruppo
- 13.00 Pausa pranzo
- 14.00 Il lavoro sull’accettazione globale incondizionata con il paziente per favorire lo sviluppo di una buona attitudine comunicativa.
- 14.30 Strategie comportamentali per superare gli evitamenti e le deleghe comunicative
- 15.15 La gestione emotiva e comportamentale delle prese in giro da parte dei coetanei.
- 16.00 pausa caffè
- 16.15 Come aiutare i CWS a sentirsi degli abili comunicatori in ambito scolastico e coi pari
- 17.00 Il contributo della CBT nel trattamento della balbuzie.
- 17.30 Discussione e confronto con il docente
- 18.00 Chiusura lavori
Le docenti
Dr.ssa Simona Bernardini
Psicologa Clinica e Psicoterapeuta ad orientamento Cognitivo Comportamentale (CBT) specializzata nella REBT di A. Ellis (Terapia Razionale Comportamentale Emotiva), nell’utilizzo dell’ERE (Educazione Razionale Emotiva) e dell’EMDR (Eye Movement Desensitizationand Reprocessing).
Co-fondatrice del Progetto ABC BALBUZIE© e dall’Associazione ERE Italia. Specializzata nella valutazione e nel trattamento della Balbuzie e del Cluttering grazie alla partecipazione a oltre 30 corsi di aggiornamento e congressi internazionali. Ha frequentato nel 1999 con assegnazione borsa di studio della Stuttering Founfation of America il “Workshop for specilist: Stuttering Therapy” presso la Nortwestern University. Impegnata, prevalentemente in ambito internazionale, in progetti di ricerca sulla balbuzie. Ha all’attivo oltre 30 pubblicazioni sull’argomento in riviste scientifiche prevalentemente internazionali ed è autrice e co-autrice di cinque libri sulla balbuzie.
Contatto: simonabernardini.psic@gmail.com
Dott.ssa Luisella Cocco
Logopedista e Counselor. Membro delIo IALP Fluency Committee (Comitato per la fluenza - Associazione Internazionale Logopedisti e Foniatri), Certificata Hanen Program®. In possesso del Diploma riabilitatore logopedico Taping NeuroMuscolare (NMT). Operatrice modello I.A.R.A.
Co-fondatrice del Progetto ABC BALBUZIE©. Specializzata nella valutazione e trattamento delle Turbe del Flusso (Balbuzie e Cluttering) per le età prescolari, scolari, adolescenti e adulti, frequentando numerosi corsi di formazione tenuti da Specialisti e Docenti Internazionali prevalentemente all’estero.
Docente per i seminari sulla “Disciplina delle Turbe del Flusso”, presso la Scuola Provinciale Superiore di Sanità di Bolzano. Relatrice presso numerosi convegni e docente di corsi di aggiornamento per professionisti e insegnanti. Ha all’attivo numerose pubblicazioni di manuali e articoli su riveste internazionali sulla balbuzie Svolge attività di valutazione e trattamento della balbuzie e cluttering sia nel Servizio Sanitario Nazionale sia come libera professionista.
Contatto: luisella.cocco@gmail.com
Richiedi informazioni o un appuntamento in segreteria.
Numero fisso: 0541 24822 - whatsapp: 328 9733044 - email: segreteria@centroarborvitae.it
Il servizio è attivo presso la sede di Rimini.