• Corso di TRAINING AUTOGENO

    Corso di TRAINING AUTOGENO

    A Rimini un percorso per apprendere tecniche anti-stress da utilizzare in completa autonomia.
    Presentazione gratuita il 15 ottobre.

Rimini: da giovedì 15 ottobre ore 19.00

PROGRAMMA del CORSO e INFORMAZIONI:

* Apprendimento guidato di pratiche di auto-distensione con benefici psico-fisiologici.
* Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di praticare gli esercizi di Training Autogeno in modo autonomo e per sempre.

Un percorso sotto la guida del dott. Giovanni Davì, psicologo clinico e operatore di Training Autogeno

Il percorso prevede quindi l’apprendimento di sei esercizi, che fanno riferimento a sei distretti fisiologici:

muscolare;
vascolare;
cardiaco;
respiratorio;
addominale;

Tale apprendimento si articola in 8 incontri di gruppo da 1h e 30m ciascuno, a cadenza settimanale.
Durante ogni incontro, verranno svolte attività pratiche di addestramento al T.A., dopo una necessaria introduzione teorica, e discussioni di gruppo.

L’apprendimento in gruppo, in genere, risulta essere più stimolante, perché permette un livello paritario di condivisione dell’esperienza e un apprendimento cooperativo. La frequenza del corso permette di chiarire dubbi, di adattare gli esercizi alle esigenze personali, di lavorare sulla motivazione all’impegno e alla pratica costante e regolare, di esercitarsi e apprendere in un contesto sicuro.

Lo scopo del corso è di permettere agli allievi di diventare indipendenti nell’uso del T.A.

Primo incontro
. Presentazione aspetti tecnici del corso. Introduzione alla tecnica; illustrazione delle posture per gli esercizi; presentazione particolare dell’esercizio preliminare della CALMA, con eventuale introduzione del Rilassamento Frazionato di Vogt (qualora la maggior parte dei partecipanti non avesse mai svolto un esercizio di rilassamento); esecuzione dell’esercizio; commenti tecnici e introduzione all’analisi dei vissuti; istruzioni sull’uso del protocollo e sul lavoro da fare a casa.

Secondo incontro. Discussione dei protocolli dei partecipanti e del lavoro svolto a casa durante la settimana; presentazione dell’esercizio Fondamentale della PESANTEZZA; esecuzione dell’esercizio; commenti tecnici e analisi dei vissuti.

Terzo incontro. Discussione dei protocolli dei partecipanti e del lavoro svolto a casa durante la settimana; presentazione dell’esercizio Fondamentale del CALORE; esecuzione dell’esercizio; commenti tecnici e analisi dei vissuti.

Quarto incontro. Discussione dei protocolli dei partecipanti e del lavoro svolto a casa durante la settimana; presentazione dell’esercizio Complementare del CUORE; esecuzione dell’esercizio; commenti tecnici e analisi dei vissuti.

Quinto incontro. Discussione dei protocolli dei partecipanti e del lavoro svolto a casa durante la settimana; presentazione dell’esercizio Complementare del RESPIRO; esecuzione dell’esercizio; commenti tecnici e analisi dei vissuti.

Sesto incontro. Discussione dei protocolli dei partecipanti e del lavoro svolto a casa durante la settimana; presentazione dell’esercizio Complementare del PLESSO SOLARE; esecuzione dell’esercizio; commenti tecnici e analisi dei vissuti.

Settimo incontro. Discussione dei protocolli dei partecipanti e del lavoro svolto a casa durante la settimana; presentazione dell’esercizio Complementare della FRONTE FRESCA; esecuzione dell’esercizio; commenti tecnici e analisi dei vissuti.

Ottavo incontro. Discussione dei protocolli dei partecipanti e del lavoro svolto a casa durante la settimana; considerazioni conclusive e restituzione del percorso; esecuzione completa T.A.; analisi dei vissuti.

Materiale richiesto ai partecipanti:

- abbigliamento comodo;
- calze antiscivolo;
- certificato medico che attesti lo stato generale di buona salute.

Il corso comprende:

- un colloquio individuale preliminare;
- 8 incontri settimanali esperienziali e didattici;
- un colloquio individuale aggiuntivo, in caso di particolari difficoltà durante l’apprendimento;
dispensa del corso;
- supporto telefonico o via e-mail per il periodo della durata del corso.
(Inoltre, sul posto sono a disposizione tappetini e coperte per la pratica, oltre al blocco per gli appunti)

COLLOQUIO INDIVIDUALE
E’ previsto un colloquio individuale per ogni persona iscritta al corso, per valutare le caratteristiche, le motivazioni e le aspettative all’apprendimento del T.A. In particolare, il colloquio ha come finalità la valutazione dell’idoneità psicofisica della persona al fine di evidenziare eventuali controindicazioni o particolari situazioni che richiedono una modifica della tecnica standard.

Dott. Giovanni Davì, cenni biografici:
Psicologo clinico, iscritto all’Ordine degli Psicologi dell’Emilia Romagna (sez. A, tessera n°9422).
Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica presso l’Università di Bologna Alma Mater Studiorum.
Sta seguendo una formazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale sotto la supervisione della Dott.ssa Giusy Mantione e del Dott. Giuseppe Romano presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC, diretta dal Prof. Francesco Mancini), sede di Ancona. Qualifica di Operatore di Training Autogeno presso il Centro Italiano Studio e Sviluppo delle Psicoterapie a Breve Termine (CISSPAT) di Padova. Ha maturato esperienza in diversi centri residenziali con differenti tipologie di utenza: donne con disagio psichico e psichiatrico; uomini (adulti e minori) con problematiche legate alla tossicodipendenza; adolescenti a rischio per problematiche psichiatriche e/o legali.

INFORMAZIONI
QUANDO: Presentazione gratuita giovedì 15 ottobre alle ore 19.00. Il corso prosegue poi per ulteriori 8 giovedì alla stessa ora.
DOVE: Centro di Medicina Integrata e Neuropsicologia Arbor Vitae, viale Ruggero Baldini 15, Rimini.
COME ACCEDERE AL CORSO: Chiedere un appuntamento (tel. 0541 24822) con il dott. Davì che vi incontrerà gratuitamente per valutare insieme se questo percorso è adatto a voi e in che modo.
COSTO e MODALITA’ d’ISCRIZIONE: il costo del corso è di euro 200 più tessera associativa (euro 10, con scadenza al 31 dicembre 2020).
L’iscrizione al corso va confermata con una caparra di euro 100 (in contanti o via bonifico: all'IBAN dell'Associazione Arbor Vitae IT 67 J 02008 24220 000103107554)

L’iscrizione è obbligatoria è va comunicata alla segreteria.
CONTATTI SEGRETERIA: 0541 24822 – segreteria@centroarborvitae.it


CONOSCI IL T.A.?

COSA E’ il TRAINING AUTOGENO
Il Training Autogeno (T.A.) è una tecnica di rilassamento ideata dal neurologo tedesco I.H. Schultz negli anni ’30 del secolo scorso.
Consiste nell’apprendimento graduale di una serie di esercizi di autodistensione che generano benefici a livello psicofisiologico. Schultz definisce il T.A. come un esercizio sistematico per la formazione di sé stessi.
Tra i concetti fondativi del T.A. possiamo trovare il fatto che la mente agisce sul corpo e che quindi un’immagine o un pensiero, espressi in formule verbali interne, inducono modificazioni somatiche reali e quantificabili; inoltre, viene posta particolare enfasi sull’atteggiamento psichico necessario nello svolgere gli esercizi, improntato al lasciare accadere: è necessaria la passività, rappresentarsi mentalmente le formule dell’esercizio e lasciare che esse agiscano autonomamente.
E’ inoltre fondamentale la collaborazione della persona, in quanto l’operatore che la segue ha solo una funzione di guida: i passi verso la strada del rilassamento dovrà percorrerli la persona stessa. Già dopo aver appreso il primo esercizio, infatti, è possibile applicarlo in completa autonomia a casa o in qualsiasi altro ambiente dove ci sia tranquillità e ci si possa mettere in una posizione comoda.

Nel T.A. ogni esercizio si basa sulla ripetizione di una formula particolare che viene rappresentata nella mente in uno stato definito di concentrazione passiva, o di disposizione a recepire. Gli esercizi proposti hanno lo scopo di favorire il raggiungimento del cosiddetto stato autogeno, una condizione di passività assoluta, priva di atti volitivi, realizzata nella indifferente contemplazione di quanto spontaneamente accade nel proprio organismo e nella propria mente.
In conseguenza dell’apprendimento di questo nuovo atteggiamento si sviluppano spontaneamente modificazioni a livello psichico e somatico di senso opposto a quelle provocate nella nostra mente e nel nostro corpo da uno stato di tensione, di ansia, di stress. Si producono in tal modo dei mutamenti fisiologici che interessano l’organismo nella sua totalità.

SCOPI e AMBITI di APPLICAZIONE

Finalità del T.A. è, quindi, rendere le persone in grado di raggiungere uno stato di benessere e di rilassamento in modo facile e, soprattutto, autonomo.

Gli ambiti di applicazione del T.A. possono essere molteplici, può servire, per esempio, ad incrementare il rendimento nello studio e nel lavoro; può migliorare le proprie capacità di controllo e fornire un aiuto nella cura dei disturbi più comuni su base psicosomatica.

BENEFICI
In un’ottica preventiva e di promozione della salute, invece, numerosi riscontri scientifici hanno evidenziato come i benefici che si possono ottenere da una pratica costante del T.A. possano essere molteplici:

- raggiungere una condizione di benessere generale;
- ridurre la tensione;
- controllare e calmare manifestazioni emotive troppo intense;
- affrontare le situazioni con un atteggiamento naturale, calmo e positivo;
- recuperare energie personali fisiche e psichiche;
- ridurre la sensazione di dolore e la componente d’ansia/emotiva a cui si accompagna;
- potenziare l’attenzione, la memoria e la concentrazione;
- sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio mondo interiore e della propria corporeità;
- migliorare il proprio rendimento in ambito lavorativo, riducendo le interferenze che le situazioni di fatica e di tensione (fisiche e psichiche) hanno sul proprio lavoro;
- migliorare il proprio rendimento scolastico (scaricare l’ansia e l’emotività, organizzare lo studio in modo ordinato, ridurre le manifestazioni psicosomatiche);
- migliorare il proprio rendimento nell’attività sportiva (effetti sul tono muscolare, sul recupero delle energie, sull’attenzione e sulla concentrazione, maggiore controllo sull’insorgere di ansia da prestazione).

Richiesta informazioni

Corso di TRAINING AUTOGENO

Iscriviti al corso

Ti potrebbe interessare

  • Incontri di Meditazione

    Incontri di Meditazione

    Il lunedì sera dalle 19:00 alle 20:00



  • Pilates posturale

    Pilates posturale

    PROVA GRATUITA lunedì 18 settembre dalle 17:00 alle 18:00 e martedì 19 settembre dalle 9:15 alle 10:15
    Inizio corso lunedì 2 ottobre 

  • Espressione corporea con il sistema Rio Abierto

    Espressione corporea con il sistema Rio Abierto

    PROVA GRATUITA lunedì 18 settembre, dalle 20:15 alle 21:45.
    Inizio corso lunedì 25 settembre.

  • Hatha Yoga & Yoga meditativo

    Hatha Yoga & Yoga meditativo

    HATHA YOGA PROVA GRATUITA martedì 19 settembre dalle 19:30 alle 21:00 e giovedì 21 settembre dalle 10:00 alle 11:30
    YOGA MEDITATIVO PROVA GRATUITA giovedì 21 settembre dalle 19:30 alle 21:00
    Inizio corsi martedì 26 settembre



  • Qi Gong

    Qi Gong

    PROVA GRATUITA martedì 19 settembre, dalle 10:30 alle 11:30
    Inizio corso martedì 26 settembre

  • Mindfulness esperienziale @ Studio Fisiolistica

    Mindfulness esperienziale @ Studio Fisiolistica

    SERATA DI PRESENTAZIONE GRATUITA martedì 19 settembre dalle ore 20:00 alle ore 21:30.
    Inizio corso martedì 26 settembre. Presso Studio Fisiolistica, San Giovanni in Marignano

  • Armonizzazione Sonora di gruppo a Rimini

    Armonizzazione Sonora di gruppo a Rimini

    PROVA GRATUITA martedì 19 settembre, dalle ore 19:00 alle ore 20:00
    Prosegue a martedì alterni a partire da martedì 26 settembre

  • Metodo Feldenkrais®

    Metodo Feldenkrais®

    PROVA GRATUITA mercoledì 20 settembre dalle 10:30 alle 11:45 e venerdì 22 settembre dalle 13:00 alle 14:00
    Inizio corso mercoledì 27 settembre

  • Armonizzazione Sonora di Gruppo a Savignano sul Rubicone

    Armonizzazione Sonora di Gruppo a Savignano sul Rubicone

    PROVA GRATUITA giovedì 21 settembre, dalle ore 20:15 alle ore 21:15
    Prosegue a giovedì alterni a partire da giovedì 28 settembre

  • Corsi ADULTI

    Corsi ADULTI

    Hatha Yoga - Yoga Meditativo - Pilates - Meditazione - Feldenkrais® - Qi Gong - Rio Abierto - Gruppo di Armonizzazione Sonora - Yoga in gravidanza - Mamme& Bimbi Fit

  • Scoprire la Mindfulness

    Scoprire la Mindfulness

    Venerdì 29 settembre colloqui individuali gratuiti.
    Prosegue per quattro incontri, da mercoledì 4 ottobre, dalle 18:30 alle 20:30

  • Yoga per sportivi

    Yoga per sportivi

    Inizio corso lunedì 2 ottobre, per quattro lunedì fino al 23 ottobre
    Dalle 19:00 alle 20:00

  • Nordic Walking Ritmico e Colazione 'Ayur' @ Panenostro LAB

    Nordic Walking Ritmico e Colazione 'Ayur' @ Panenostro LAB

    Muoversi in armonia con il Nordic Walking Ritmico®.
    Sabato 7, sabato 14 e sabato 21 ottobre, dalle ore 9:00 alle ore 10:30.
    Camminata nordica in spiaggia e colazione 'Ayur' presso Panenostro LAB.

  • Corso di Tai Chi

    Corso di Tai Chi

    PROVA GRATUITA lunedì 9 ottobre.
    Prosegue il lunedì, dalle 12:45 alle 13:45.


  • Menopausa, cosa fare?

    Menopausa, cosa fare?

    Dieci incontri, a partire dal 18 ottobre, dalle 20:45 alle 22:45.
    Con le psicologhe, la nutrizionista, la naturopata e l'esperta di medicina cinese.